Stati Uniti approvano la vendita urgente di tre HIMARS all’Ucraina

HIMARS. Immagini: Riproduzione Instagram @lockheedmartin

Il Dipartimento di Stato degli USA ha autorizzato la vendita urgente di tre sistemi di lanciarazzi altamente mobili (HIMARS) all’Ucraina, in risposta a una richiesta formale del governo ucraino.

Guarda il video sui sistemi di lanciarazzi altamente mobili (HIMARS)

Il costo totale della vendita è stimato in 30 milioni di dollari, finanziati dal governo tedesco per conto dell’Ucraina.

Il Segretario di Stato, Anthony Blinken, ha sottolineato la necessità immediata di questo trasferimento, dichiarando che “c’è un’emergenza che richiede la vendita immediata delle armi necessarie all’Ucraina”. Questa azione mira a rafforzare la capacità dell’Ucraina di difendersi e rispondere all’aggressione russa, allineandosi così agli obiettivi di politica estera e sicurezza nazionale degli Stati Uniti.

I sistemi, provenienti dalle riserve dell’esercito americano, saranno inviati senza la necessità di dispiegare ulteriori rappresentanti o appaltatori del governo USA in Ucraina. L’attuazione della vendita fa parte di una più ampia cooperazione con la Germania, come affermato dal ministro della Difesa tedesco, Boris Pistorius, durante una visita a Washington.

HIMARS consente l’uso come lanciatore multiplo di razzi e può operare con munizioni ad alta precisione su diverse distanze. Il sistema è anche in grado di lanciare il missile balistico a corto raggio M57 ATACMS, che può colpire bersagli fino a 300 km di distanza.

Recentemente, il 10 maggio, sono state trovate submunizioni M74 nella testata ATACMS in un sito colpito a Rovenky, utilizzato dagli occupanti come deposito di petrolio. L’approvazione di questa vendita sottolinea il continuo sostegno degli Stati Uniti e dei loro alleati alla sovranità e alla difesa dell’Ucraina.

+ Clicca qui per vedere altri video sulla guerra in Ucraina

Fonte: dsca. Immagini: Riproduzione Instagram @lockheedmartin. Questo contenuto è stato creato con l’aiuto dell’IA e rivisto dal team editoriale.

Back to top